Un nuovo livello di privacy o un rischio nascosto?

Le chat segrete di WhatsApp e Telegram offrono agli utenti un maggiore controllo sulla propria privacy. Tuttavia, queste funzioni possono diventare anche uno strumento pericoloso, specialmente per minori, attivisti e giornalisti che devono proteggere le loro conversazioni.

Secondo il Digital 2024 Global Overview Report, oltre 4,95 miliardi di persone usano i social media, con un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. Con la crescente attenzione alla sicurezza digitale, il numero di utenti che si affidano a chat criptate è in costante aumento. Ma come funzionano esattamente queste modalità di conversazione e cosa bisogna sapere per utilizzarle in modo sicuro?

Come funzionano le chat segrete su WhatsApp e Telegram?

Le due piattaforme leader nel settore della messaggistica offrono strumenti differenti per garantire la privacy delle conversazioni.

  • WhatsApp: utilizza la crittografia end-to-end per tutte le chat, il che significa che solo il mittente e il destinatario possono leggere i messaggi. Tuttavia, i dati vengono comunque salvati nel backup su cloud, a meno che l’utente non disabiliti questa funzione. Inoltre, la piattaforma ha introdotto la funzione “Messaggi effimeri”, che consente di impostare l’auto-eliminazione dopo 24 ore, 7 giorni o 90 giorni.
  • Telegram: offre una modalità dedicata chiamata “Chat segreta”, che utilizza una crittografia client-to-client (senza passare dai server), impedendo il salvataggio su cloud. Queste chat supportano i messaggi autodistruttivi e bloccano la possibilità di fare screenshot o inoltrare messaggi.

Dati alla mano: Secondo Telegram, nel 2023 oltre 35% degli utenti ha utilizzato almeno una volta le chat segrete per conversazioni sensibili.

I principali rischi delle chat segrete

Sebbene queste tecnologie offrano un livello di sicurezza superiore, possono anche diventare un’arma a doppio taglio. Ecco le principali minacce:

  1. Phishing e truffe online: secondo il Cybercrime Report 2024, il phishing tramite app di messaggistica è aumentato del 47% rispetto all’anno precedente. Gli attaccanti si spacciano per aziende affidabili o conoscenti per ottenere informazioni sensibili.
  2. Adescamento online e contatti pericolosi: le chat segrete sono spesso utilizzate per il grooming (adescamento online di minori). Secondo il National Center for Missing & Exploited Children, nel 2023 ci sono stati oltre 32 milioni di segnalazioni legate a casi di sfruttamento online, molte delle quali avvenute tramite piattaforme di messaggistica criptata.Nel 2022, un’indagine della Polizia Postale italiana ha portato alla chiusura di un gruppo su Telegram in cui venivano scambiati contenuti illeciti, sfruttando la crittografia delle chat segrete.
  3. Disinformazione e propaganda: gruppi privati e chat segrete sono utilizzati per diffondere fake news. Il Reuters Institute Digital News Report 2024evidenzia che il 67% degli utenti ha visto notizie false circolare su Telegram, spesso difficili da smentire a causa della natura criptata della piattaforma.

Come proteggersi e monitorare le chat segrete senza violare la privacy

Il monitoraggio delle conversazioni non deve trasformarsi in un’invasione della privacy, ma può essere un valido strumento per proteggere i più vulnerabili o tutelare le proprie informazioni aziendali.

  1. Affidarsi a strumenti di monitoraggio intelligenti: spynor, offre strumenti avanzati per garantire la sicurezza delle comunicazioni, monitorando potenziali minacce senza compromettere la privacy.
  2. Limitare la condivisione di dati personali: anche nelle chat sicure, non bisogna mai condividere password, dati bancari o informazioni sensibili. Usa nickname invece del vero nome e non collegare il tuo numero di telefono a piattaforme sconosciute.
  3. Verificare i contatti e i link ricevuti: se ricevi un link su una chat segreta, verifica sempre l’attendibilità tramite strumenti di cybersecurity.
  4. Evitare il backup automatico delle chat: WhatsApp salva i messaggi su Google Drive e iCloud, che non offrono la stessa crittografia end-to-end delle chat.
    Disattiva il backup automatico dalle impostazioni dell’app.
  5. Impostare l’autodistruzione dei messaggi: le chat di Telegram consentono di eliminare i messaggi dopo pochi secondi o minuti.

La sicurezza è nelle mani degli utenti

Le chat segrete su WhatsApp e Telegram rappresentano un avanzamento significativo nella tutela della privacy, ma richiedono consapevolezza e strumenti adeguati per garantire un utilizzo sicuro.

  • Se sei un genitore: Fai educazione digitale ai tuoi figli, piuttosto che imporre divieti.
  • Se sei un professionista: Proteggi le tue conversazioni con crittografia avanzata, ma evita il backup cloud.
  • Se sei un utente comune: Diffida da messaggi sospetti e non condividere informazioni sensibili.

Spynor offre soluzioni di monitoraggio intelligente per garantire una protezione completa senza violare la privacy degli utenti. Vuoi scoprire di più? Visita il sito di Spynor per esplorare le funzionalità avanzate e le soluzioni personalizzate per la tua sicurezza digitale.